Please Wait...

BLOG

Anton Steck violin and Christian Rieger harpsichord – “Sonata for Violin and Harpsichord” – Sonata VI in C major – Nicola Porpora (1686 – 1768) by Luca

Nicola Porpora – “Sonata for Violin and Harpsichord” – Sonata VI in C major. Anton Steck violin and Christian Rieger harpsichord. Baroque violinist Anton Steck is a highly – regarded soloist, recognized as a leader in his area of specialization and well- known in international circles. His reputation has long been established as an outstanding […]

LEGGI TUTTO
Anton Steck violin and Christian Rieger harpsichord – “Sonata for Violin and Harpsichord” Sonata XI in D major” – Nicola Porpora (1686 – 1768) by Luca

Nicola Porpora – “Sonata for Violin and Harpsichord” Sonata XI in D major. Anton Steck violin and Christian Rieger harpsichord. Baroque violinist Anton Steck is a highly – regarded soloist, recognized as a leader in his area of specialization and well- known in international circles. His reputation has long been established as an outstanding interpreter […]

LEGGI TUTTO
Ensemble 415 & Chiara Banchini – Cello Concerto in G Major – Mov. 1-2/4 – Nicola Porpora (1686 – 1768) by Luca

Porpora – Cello Concerto in G Major – Mov. 1-2/4. Performed by l’Ensemble 415 Featuring Gaetano Nasillo, cello Directed by Chiara Banchini Chiara Banchini is a Swiss violinist, involved in the historical performance practice movement. She specializes in the music of the Baroque. Banchini was born in 1946 in Lugano, Switzerland. She graduated from the […]

LEGGI TUTTO
Loretta Liberato – “Jo che del Tracio Regno … A Vendetta!” – “Alarico il Baltha” (1687) – Agostino Steffani (1654 – 1728) by Luca

Loretta Liberato – Alto – “Jo che del Tracio Regno … A Vendetta!” – “Alarico il Baltha” (1687) I Act XI Scene – Scarlatti Camera Ensemble. Artistic Direction and Production Luca Casagrande A perfect example of style in a “revenge” baroque aria. The voice is expressive but controlled. LORETTA LIBERATO ha compiuto gli studi di […]

LEGGI TUTTO
Maria Carla Curìa – “Sì, sì, riposa ò Caro … Palpitanti Sfere belle” – “Alarico il Baltha” (1687) – Agostino Steffani (1654 – 1728) by Luca

Maria Carla Curìa – “Sì, sì, riposa ò Caro … Palpitanti Sfere belle” – Recitative and Aria of Sabina – “Alarico il Baltha” (Prinzregententheater, München, January, 16th, 1687) – II Act XIV Scene – Agostino Steffani (1654 – 1728). A perfect example of “aria di sonno” in the baroque melodram. Maria Carla Curìa Soprano Scarlatti […]

LEGGI TUTTO
La grande scuola belcantistica di Porpora (saggio introduttivo al CD “Ninfe, e Pastor” – Cantate – Nicola Porpora – Luca Casagrande & Scarlatti Camera Ensemble) by Luca

Nicola Antonio Giacinto Porpora (Niccolò) (Napoli, 17.VIII.1686 – 03.III.1768) è il più internazionale tra i compositori napoletani settecenteschi e le sue opere sono rappresentate con enorme successo in tutte le principali capitali europee. Il giovane Porpora, di famiglia benestante, studia a Napoli, frequentando per almeno dieci anni, dal 1696, il Conservatorio dei Poveri di Gesù […]

LEGGI TUTTO
Maria Carla Curìa – “Guardati, ò Core dal Dio Bambin” – Cantata for Soprano, Violins and Basso Continuo – Agostino Steffani (1654 – 1728) – Scarlatti Camera Ensemble – Artistic Direction and Production Luca Casagrande by Luca

“Guardati, ò Core, dal Dio Bambin”. Cantata a voce sola con due violini e basso continuo. (Aria I: Guardati o core; Recitativo I (Arioso): Da quei begli ochi [sic!?]; Aria II: Sappi ch’ei ti lusinga; Ritornello (intermezzo strumentale); Aria III: Fugga pur l’impero; Aria IV: Sono i frutti d’Amor). L’aria introduttiva di questa cantata è […]

LEGGI TUTTO
La Vocalità in Agostino Steffani – Luca Casagrande by Luca

Agostino Steffani (Castelfranco Veneto, 25 luglio 1654 – Frankfurt am Main, 12 febbraio 1728) L’attività di Agostino Steffani si svolse in Germania, a Monaco e Hannover soprattutto, dove il compositore nato a Castelfranco Veneto il 25 luglio 1654 divenne il principale punto di riferimento della vita musicale, componendo per il nuovo teatro d’opera della città, […]

LEGGI TUTTO
Luca Casagrande – “T’intendo, sì, mio Cor” – Cantata a voce sola e Basso Continuo – Nicola Porpora (1686 – 1768) – Scarlatti Camera Ensemble by Luca

“Come segni d’espressione, Porpora usa frequentemente le indicazioni di p e di f. Codifica, inoltre, la ‘messa di voce’ iniziale. Sulla prima nota del Lento Alto Giove del Polifemo (parte di Acis composta per il Farinelli), Porpora annota un segno di corona. Significa che il cantante deve eseguire una ‘messa di voce’ completa e cioè […]

LEGGI TUTTO
  • Pagina 1 di 3123